Bollo auto 2025: novità e scadenze importanti

molti di noi nel 2025 dovranno pagare il bollo auto, questo significa che dovremmo prepararci al pagamento di questa importante tassa, ma cosa cambia rispetto al 2024, quali saranno le scadenze del bollo auto del 2025? Nell’articolo di oggi andremo a vedere quali saranno i principali cambiamenti del bollo auto nell’anno 2025,vediamoli insieme:

sostanzialmente non vi saranno grandi cambiamenti rispetto al 2025, ma vi sarà soltanto un cambiamento in ambito di metodo di pagamento e sul calcolo dell’importo, il calcolo dell’importo infatti avverrà basandosi sugli elementi della potenza motore espresse in kilowatt e sull’impatto ambientale dei mezzi interessati dal bollo auto, i criteri di pagamento saranno quelli dell’anno precedente, ovviamente

il bollo auto potrà essere pagato in vari modi, potrà essere pagato online attraverso il sito dell’A.C.I., o dell’agenzia delle entrate oppure in tabaccheria o in alternativa attraverso poste italiane questi metodi infatti permettono la presenza di app per il pagamento come la celebre pago p.a. o applicazioni bancarie che supportano il versamento del bollo

cosa succede se non pago il bollo auto?

se non paghi il bollo auto, verranno applicate delle sanzioni. Queste ovviamente consistono in una mora, che dopo un certo periodo di mancato pagamento la regione può avviare nei confronti di chi non ha fatto il versamento e possono portare anche al fermo amministrativo del veicolo interessato è bene sapere che le sanzioni sono varie

se non si viene a pagare il bollo entro 14 giorni dalla data di scadenza vi sarà una sanzione pari allo 0,1% dell’importo per ogni giorno di ritardo dopodiché queste andranno ad aumentare e dal 15º al 30º giorno la sanzione aumenterà a circa l’1,5% al giorno dell’importo infine dal 31º al 90º giorno la sanzione aumenterà l’1,67% dell’importo

la sanzione infatti dal 91º giorno ad un anno aumenterà del 3,75% al giorno dell’importo e oltre a un anno la sanzione aumenta al 30% più interessi applicabili alla mora, tuttavia esistono diverse categorie di beneficiari che possono esentare o ridurre il bollo auto efficacemente, li vediamo nel prossimo paragrafo

esenzioni del bollo auto

le esenzioni del bollo auto possono essere applicate a tutte quelle categorie di veicoli che verranno elencate nei paragrafi qui successivi, e riguardano sostanzialmente veicoli storici, veicoli elettrici, veicoli ibridi, o persone che hanno veicoli intestati a persone con disabilità, oppure persone che presentano alimentazioni di veicoli particolari, quali auto a metano o gpl.

per quanto riguarda i le auto d’epoca, queste non pagheranno il bollo in alcune regioni, tuttavia potrebbero pagare versioni ridotte di esso in altre regioni, comunque sono delle categorie che presentano delle esenzioni, successivamente vi saranno delle categorie quali per esempio le auto elettriche che invece non pagano il bollo in alcune regioni, in altre regioni invece pagano una quantità di bollo ridotta.

dopodiché avremo le auto ad alimentazione a metano o gpl queste pagheranno sicuramente un bollo di quantità ridotta, successivamente infine avremo il bollo per veicoli di proprietà di persone portatrici di handicap, queste in alcune regioni non pagano il bollo, in altre regioni il bollo è ridotto per garantire a tutti una mobilità sostenibile e ridurre al minimo l’inquinamento.

metodi di verifica del pagamento del bollo auto.

il bollo auto deve essere pagato e successivamente bisogna ottenere una verifica riguardo al pagamento del bollo auto, qualora questa avvenga online, infatti se pagate in corrispondenza di tabaccherie e punti di poste italiane potrete fare affidamento sul personale presente , viceversa se effettuate il pagamento online non potrete assicurarvi inizialmente di avere pagato correttamente il bollo auto, ma come fare?

sebbene possa sembrare molto difficile, vi assicuro che non è così, per verificare il pagamento del bollo auto, vi basterà recarvi sul sito dell’A.C.I., e controllare la vostra situazione fiscale riguardo al veicolo di cui avrete inserito la targa, successivamente vi basterà andare sul sito dell’agenzia delle entrate, che supplisce in minima parte anche al lavoro svolto sul sito dell’A.C.I. e controllare la vostra situazione fiscale

se entrambi i siti non sono disponibili, vi consigliamo di recarvi presso l’ufficio più vicino delle poste italiane per chiedere informazioni agli utenti riguardo la vostra situazione fiscale attuale, in questo modo però perderete anche un po’ più di tempo in quanto, dovrete affidarvi ad uno sportello fisico che richiede anche a volte lunghe code

conclusione

in conclusione vi diciamo che attraverso questi metodi che vi abbiamo appena raccontato, non sarà minimamente complicato rivolgervi a un sito online, o ad uno sportello delle poste per il pagamento del vostro bollo auto, vi consigliamo di fare questi pagamenti e anche le verifiche frequentemente, in modo tale da essere informati sulla vostra situazione

in questo modo potrete evitare di incappare in fastidiosissime more che dovranno essere pagate poi successivamente in seguito al ritardo con il pagamento del bollo auto, inoltre attraverso questa guida potrete sicuramente scoprire se siete delle categorie di utenti che possono usufruire di eventuali riduzioni o esenzioni dal pagamento del bollo

Lascia un commento